Anatomia di una dinamo

Attacco con custodia di ottone.
Questa Radius mod. B fu costruita nei primi anni '30 dalla omonima ditta ferrarese che aveva in produzione i modelli A, B, e C dal 1927 al 1942, oltre ai B49 e B 52.


Coperchio di ottone cromato.


Statore o calamita permanente.


Vista di sotto.


Vista di sopra.

Albero del rotore con l'avvolgimento e cuscinetto a sfere.


Esploso dell'albero del rotore.


Pomello zigrinato per il fissaggio del conduttore di presa.


Questo tipo di dinamo si chiama Alternatore a indotto rotante ed è costituito da un rotore composto da un pacco di lamierini di ferro ai quali è avvolta di filo isolato, i cui capi sono fissati a due anelli coassiali all'albero sui quali strisciani due spazzole. Il rotore è immerso in un campo magnetico generato da uno statore costituito da un magnete permanente, il cui albero è posto in rotazione mediante un rocchetto zigrinato a contatto col pneumatico. La corrente si preleva mediante un solo filo conduttore perchè l'altro è posto a massa.